Grande consenso e successo per il concerto di Monica Moroni

Da San Marino Oggi 14 agosto 2013

Grande consenso e successo per il concerto di Monica Moroni Tempio Santa Croce di Tuscania gremito per lo show musicale della flautista sammarinese lunghi applausi e pubblico di alto livello al grande concerto del flauto d’oro Monica Moroni e del pianista Cristian Menghi. Non si sono ancora spente le fiaccole accese sugli imponenti capitelli all’ingresso del tempio santa croce di Tuscania (provincia di Viterbo), protagonista la musica eseguita dal flauto d’oro Monica Moroni accompagnata al pianoforte da Cristian Menghi che hanno ottenuto un grande consenso e successo davanti a un numeroso pubblico attento ad ascoltare il memorabile concerto musicale organizzato da Gaetano Cici. Il concerto si è svolto in un’atmosfera quasi surreale, la scenografia e coreografia è stata ideata e realizzata dallo stesso Gaetano Cici che ha fortemente voluto questo importantissimo concerto nella città di Tuscania, perla della civiltà etrusca e dell’alto Lazio. Il concerto è stato registrato da Emanuele Faraglia della redazione rltv. Il servizio, mandato in onda ieri ai telegiornali di rltv delle 14.30 e 20.30, è visibi-le sul canale 677 del digita- le terrestre oppure in diretta streaming sul sito www.rltv. it.

Concerto all’ex Tempio Santa Croce a Tuscania (VT)

Concerto all'ex Tempio Santa Croce a Tuscania

tour 2013 nella regione Lazio

544854_580149598716120_1395657015_n

Tuscania – 11 Agosto 2013

1097691_574438132620600_50728186_o

Domenica a Tuscania il flauto d’oro Monica Moroni in concerto

da TusciaTimes

Moroni

Il flauto d’oro Monica Moroni, sammarinese di origine pesarese, si esibirà domenica in un grande concerto musicale, accompagnata al pianoforte da Cristian Menghi nella splendida cornice dell’ex Tempio Santa Croce di Tuscania(VT). Due gli spettacoli previsti, il primo alle 18, il secondo alle 21. Monica Moroni, strumentista ed esecutrice di livello internazionale ha una sua peculiarità artistica: si è specializzata nell’esecuzione di musica contemporanea ed è tra i pochi in Italia che suona in concerto il “Flauto in Do, Sol, Basso e l’ottavino”. Dopo sei anni di conservatorio al Gioacchino Rossini di Pesaro, debutta al Rossini Opera Festival alla prima mondiale del “Maometto secondo” con la regia di Umberto Pizzi.

 

stendardo

Nel 1986 vince il concorso Internazionale “Città di Stresa” con il trio Jolivet.Nel 1987, entra come docente all’istituto musicale sammarinese e in seguito si dedica alla ricerca musico terapeutica. Nel 2003 un incontro decisivo: quello con la prof.ssa Anna Maria Morini, uno dei massimi esponenti del flautismo italiano contemporaneo che la avvia allo studio e al perfezionamento della letteratura del repertorio flautistico. Nel giugno del 2008 ha inciso in prima assoluta “Bagliori” di D. Venturi, che dedica “Shooting Stars Night” per flauto basso. Con il compositore Venturi darà vita a un ensemble che ha debuttato il 3 settembre a Porretta Terme. L’emozione più grande della sua carriera è stata certamente la vittoria del 30° Concorso Nazionale di musica A.M.A. Calabria Lamezia Terme vince il 1° Premio assoluto sez. “Musica Contemporanea” punteggio 98/100 con i brani: M. Montaguti “De Tempore” per flauto basso, G. Taglietti “Le Libellule Elettriche” e S. Sciarrino, “L’ Orizzonte Luminoso di Aton” con il Flauto in do. Nel mese di Febbraio 2012 va in scena con una performance Time Future in Time Past al Winter Festival di Sarajevo, a novembre sempre del 2012, il suo primo tour musicale della sua carriera nella regione Lazio a Viterbo, un “vero trionfo” quello nella città dei Papi.

Concerto

“Per suonare la musica contemporanea – afferma la Moroni – bisogna avere una mentalità aperta a 360 gradi e una grande voglia di studiare”. Alcuni pezzi del suo repertorio hanno richiesto anche un anno, un anno e mezzo di studi. “Bisogna sentire dentro di sé, tanto desiderio per la ricerca se si vuole esplorare le possibilità dello strumento sino al limite della sua espressività”.

Monica Moroni a Sarajevo

20130807-224932.jpg

Top