Il grande concerto di Monica 22 novembre 2015

Concerto 22 novembre 2015 a Civita Castellana

Concerto 22 novembre 2015 a Civita Castellana

Il grande concerto per la vita 21 novembre 2015

21 novembre 2015

21 novembre 2015

Concerto Abbazia di Farfa 9 maggio 2015

Abbazia di Farfa 9 maggio 2015

Abbazia di Farfa 9 maggio 2015

Roma San Giovanni in Laterano 14 marzo 2015

Roma 14/3/2015

Roma 14/3/2015

Grande concerto a Tuscania

Tuscania, Tempio di Santa Croce, grande successo per il concerto di Monica Moroni e Cristian Menghi
21 agosto 2014 Notizie dai Comuni- Tusciatime
TUSCANIA (VT)- In attesa del prossimo concerto con l’ormai affiatatissima coppia Monica Moroni e Cristian Menghi, l’imprenditore tuscanese Gaetano Cici si gode il successo
dell’ultimo spettacolo tenuto nell’affascinante cornice del Tempio di Santa Croce a Tuscania (VT).
Dopo gli eventi di Farfa nel reatino, a San Giovanni in Laterano e nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura, le musiche interpretate dal flauto di Monica e dal pianoforte del talentuoso ragazzo di Novafeltria hanno allietato numerose persone giunte sabato scorso nel centro della Tuscia per una serata all’insegna del relax e della cultura.
Di primo piano, come sempre, ed inedito il programma presentato dai due musicisti: Gabriel Faurè,Benjamin Godard, Ravel, Borne, Chopin, Salvatore e Lindquist. Nel corso della performance gli spettatori hanno applaudito anche la giornalista Vincenza Fava che ha recitato le poesie di Marina Cvetaeva, tra cui “Verrà pure il loro turno“.
Il concerto ha così chiuso degnamente sette giorni di grandi eventi tra cui la mostra di reperti etruschi in copia artigianale realizzati e dipinti rigorosamente a mano dall’artista Luisa Danella e delle sculture di Riccardo Patrizio Vasconi scomparso da pochi mesi.
Al termine di questo ricco ciclo di eventi Cici ha consegnato un Premio alla Carriera a Luisa Danella ed un Premio alla Memoria per Vasconi alla signora Laura Adagio.

Monica Moroni sbanca a Tuscania

Monica Moroni sbanca Tuscania
In: Primopiano 2, Spettacolo, Tuscania
21 agosto 2014 – 20:35 OnTuscia

TUSCANIA – Gaetano Cici è diventato ormai, dopo anni di esperienza e di successi, una garanzia, con una presenza quasi abituale nel mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

Dopo i grandi successi di Farfa (RI), San Giovanni in Laterano (RM), San Lorenzo Fuori le Mura (RM), il tour di Monica Moroni ha fatto tappa a Tuscania (VT), sabato 16 agosto 2014, nella splendida cornice del Tempio Santa Croce. La musicista internazionale Monica Moroni, flauto d’oro e premio alla carriera, è stata accompagnata al pianoforte dal pianista Cristian Menghi. Il programma musicale è stato quello delle grandi occasioni, del tutto inedito, le musiche quelle dei compositori G.Faurè, B.Godard, E.Lindquist, F.Chopin, D.Salvatore, M.Ravel, F.Borne.

Molto bella e applauditissima la performance di Vincenza Fava che ha interpretato le poesie di Marina Cvetaeva “Verrà pure il loro turno”. Bellissima la mostra nazionale dei reperti etruschi, (copie artigianali) realizzate e dipinte rigorosamente a mano dall’artista Luisa Danella di Tuscania e delle sculture realizzate dallo scultore Riccardo Patrizio Vasconi allestita in occasione del grande concerto musicale di Monica Moroni e Cristian Menghi. Luisa Danella ha ricevuto il “Premio alla Carriera”, Riccardo Patrizio Vasconi (scomparso da pochi mesi) ha ricevuto il Premio alla Memoria e alla Carriera (il premio è stato ritirato dalla signora Laura Adagio). I premi sono stati consegnati durante lo spettacolo da Gaetano Cici. Alla fine è stato un trionfo per tutti.

Concerto Tempio Santa Croce Tuscania (VI)

Concerto al Tempio Santa Croce Tuscania 16 agosto 2014

Concerto al Tempio Santa Croce Tuscania 16 agosto 2014

Concerto di Monica Moroni

7 giugno 2014 alle ore 19,00 presso San Lorenzo Fuori le Mura a Roma prossimo concerto di Monica Moroni vi aspettiamo

San Lorenzo Fuori le Mura Roma

San Lorenzo Fuori le Mura a Roma

Musica internazionale in Abbazia per il concerto “La donna vestita di sole”

Tevere Notizie

in programma il 3 e il 4 maggio 2014

Il mese mariano si apre con un doppio appuntamento

FARFA – Il mese mariano in Abbazia si apre con un doppio concerto dedicato alla Madonna. Sabato 3 maggio alle ore 20 e domenica 4 maggio alle ore 17, si svolge il concerto internazionale “La donna vestita di sole” di Monica Moroni e Cristian Menghi. L’ingresso è libero.

IL PROGRAMMA. Il concerto proporrà un ricco repertorio di musiche. I due artisti eseguiranno: “La donna vestita di Sole” di Don Massimo Lapponi; Sonata in mib magg e Allegro moderato, Siciliano, Allegro di Bach; Pavane puor une infante défunte di Ravel; Suite Modale e Moderato, Allegro giocoso, Adagio, Allegro deciso di Bloch; Sonata in A minor e Poco adagio, Allegro, Allegro flauto solo di Bach; Pavane e Sicilienne di Fauré; “Sette soli Sette lune” di D. Salvatore; Chant du rossignol e Tantum Ergo di Don Massimo Lapponi.

 

“La donna vestita di sole”, a Farfa il concerto dedicato alla Vergine Maria

3 maggio 2014

Redazione Tuscia Times

Questa sera e domani l’abbazia di Farfa, nel reatino, ospiterà il concerto “La donna vestita di sole”. Un evento dedicato alla Madonna ad ingresso libero i cui protagonisti saranno il flauto d’oro Monica Moroni ed il pianista Cristian Menghi.

Primo appuntamento questa sera alle ore 20,00, domani alle 17 la replica. Il concerto si terrà nel cuore dell’antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano, in un’atmosfera di mistico silenzio, che avvolge il caratteristico borgo dove sorge la storica abbazia di Farfa, immersa nel fascino di una natura verdeggiante e sorridente, riscaldata da un dolce sole i cui raggi oltrepassano i rami degli alberi, prima di giungervi.

L’abbazia di Farfa è un luogo particolarmente attraente, ricolmo di pace, serenità e semplicità, come sono semplici i monaci benedettini che lì vivono, in un clima di profonda spiritualità, la loro vita tutta dedita al Signore e alla Madonna. L’abbazia fu dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la bellezza architettonica ed artistica del monastero e della basilica, testimonianza di una storia più che millenaria tra periodi di grande splendore e periodi di decadenza o addirittura di distruzioni e dispersioni, seguiti sempre da rinascite e ricostruzioni, sì che ancor oggi il luogo resta un centro vivo di cultura e spiritualità. Straordinaria anche la fioritura della santità, dal primo al secondo fondatore, rispettivamente S. Lorenzo Siro e S. Tommaso da Moriana, fino ai Beati Placido Riccardi e Ildefonso Schuster.

Tante le visite di re, imperatori e papi fino a quella di Santo Giovanni Paolo II il 19 marzo 1993. Migliaia i visitatori che oggi la frequentano per ammirare il patrimonio di cultura e di arte che essa custodisce e rende accessibile, e per il desiderio di trascorrere qualche ora o qualche giorno di riposo fisico e spirituale, usufruendo anche delle strutture di accoglienza e di ristoro, nonché del parco e delle passeggiate nella proprietà della Fondazione “Filippo Cremonesi”, che comprende pure le caratteristiche abitazioni del Borgo di Farfa con le graziose botteghe gestite da abili artigiani.

PROGRAMMA MUSICALE

Abbazia di Farfa  Programma concerto di Farfa – 03/04 maggio 2014

Don Massimo Lapponi (1950-viv.) La donna vestita di Sole

J.S.Bach (1685-1750) Sonata in mib magg Allegro moderato,Siciliano, Allegro

M. Ravel (1875-1937) Pavane puor une infante défunte

E.Bloch (1880-1959)  Suite Modale  Moderato, Allegro giocoso, Adagio, Allegro deciso

C.Ph.E.Bach (1714-1788) Sonata in A minor Poco adagio, Allegro, Allegro flauto solo

G. Fauré (1845-1924) Pavane  Sicilienne

D.Salvatore (1957-viv.) Sette soli Sette lune

Don Massimo Lapponi (1950-viv.)  Chant du rossignol

Don Massimo Lapponi (1950-viv.) Tantum Ergo

 

 

Top